Occhio FAI e Torre del Mare
Nel mio andirivieni tra Genova e Sanremo a volte all’autostrada alterno lunghi tratti di Aurelia e sovente passo sotto al comprensorio residenziale-turistico di Torre del Mare, edificato negli anni Cinquanta-Sessanta sul promontorio di...
Il Pantano e i besagnini
Domenica 5 novembre, in un servizio del telegiornale dedicato alle terre toscane allagate dalla tempesta Ciaran, un giornalista parlava da un quartiere allagato del comune di Montemurlo, provincia di Prato, e disse che “questa zona i vecchi...
Gatti neutrinici
“Mentre parlavano di queste cose, Gesù stette in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Sconvolti e pieni di paura credevano di vedere un fantasma (Lc, 24, 36). Ci sono moltissime differenze tra Gesù risorto e i miei cinque gatti...
Giornate FAI di Autunno 2023
“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando assieme. Due modi vi sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti...
La miseria degli altri – le tendenze inarrestabili
“Ricchi e poveri siamo tutti legati da uno stesso destino. La miseria degli altri potrebbe un giorno non lontano battere rabbiosa alla nostra porta. Esiste un legame di reciproca interdipendenza fra crescita del mondo industrializzato e...
La giungla della Marsaglionia e la steppa dell’Handrakkostan
Secondo la divisione delle terre emerse in “biomi” proposta dal biologo americano Robert Harding Whittaker, il bioma “giungla” e il bioma “steppa” occupano aree ben distinte e differenziate, diverse tra loro...
Dragut
Nel XVI secolo Dragut fu un famoso e temuto ammiraglio della flotta turca ottomana che conduceva la guerra di corsa contro le navi e le popolazioni costiere delle nazioni mediterranee dell’Europa, come la Repubblica di Genova. Erano i...
Sinestesia
In un articolo del prof. Benito Poggio uscito sul numero di luglio 2023 del Gazzettino Sampierdarenese si legge: “Chiunque sostenga che non si possono vedere i pensieri non sa cos’è la Poesia”, affermazione della studiosa...
Meme giainista
Il giainismo è una religione dell’India che prende il nome dal fondatore Vardhamana detto Jina (in sanscrito “Vittorioso”), vissuto nel VI secolo a.C. In estrema sintesi, il giainismo mira a ottenere la liberazione dal samsara...
Silvano
Àmami, àmami, strìngimi, sgònfiami e àmami, sdèntami, stràcciami, àpplicami e dopo strìngimi, dammi l’ebbrezza dei tèndini prèndimi, con le tue labbra accarèzzami. Rino, non riconosco gli anèddoti sfiòndami, spòstami tutte le efèlidi...