Meme giainista
Il giainismo è una religione dell’India che prende il nome dal fondatore Vardhamana detto Jina (in sanscrito “Vittorioso”), vissuto nel VI secolo a.C. In estrema sintesi, il giainismo mira a ottenere la liberazione dal samsara...
Silvano
Àmami, àmami, strìngimi, sgònfiami e àmami, sdèntami, stràcciami, àpplicami e dopo strìngimi, dammi l’ebbrezza dei tèndini prèndimi, con le tue labbra accarèzzami. Rino, non riconosco gli anèddoti sfiòndami, spòstami tutte le efèlidi...
Uomini che amano le piante
È il titolo di un libro che ho ricevuto in regalo da Loredana, mamma dei miei gatti e abile nello scegliere gli argomenti di lettura. Anche perché conoscendo il mio giardino sa benissimo quanto io ami e ammiri la parte vegetale del mondo...
Heytap Pictorial
Alzi la mano chi sa cos’è ‘sta roba. Beh, probabile che qualcuno lo sappia davvero, dai. È un’app dello smartphone. L’ho scoperta pochi giorni fa dopo aver fatto uno dei miei rarissimi-e-sempre-in-ritardo aggiornamenti del...
Pasqua e Popoff
Nel gennaio2014 scrissi https://www.giannidallaglio.it/popoff/; cito brevemente: ““Nella steppa sconfinata, a 40 sotto zero, se ne infischiano del gelo, i cosacchi dello zar….” Il cantante si chiamava Walter Brugiolo, avrà avuto 5...
Pensieri quasi pasquali
“Vedo Dio mentre pittura, che sorride perché sa che se fa una sbavatura, poi non la cancellerà”. Parole della canzone “Polvere” presentata all’ultimo Festival di Sanremo dal cantante genovese ventiduenne Olly. Mi...
Skàri qalàp
Skàri qalàp. È una formula rituale apotropaica in lingua tocaria, lingua indoeuropea parlata dall’antico popolo tocario che viveva nell’attuale Xinjiang cinese; veniva pronunciata dagli sciamani a conclusione dei vaticini che...
Trecentoottantatremilanovecentocinquantatré
383.953: sono i chilometri percorsi dalla mia penultima automobile, la Citroen C3 che Donatella acquistò il 10 dicembre 2010, che ereditai nel 2016 e che il 13 gennaio 2023, dopo dodici anni un mese e tre giorni di onoratissimo servizio, ho...
Antropocene bene comune
Due mesi fa seguii a Genova la conferenza “Antropocene e bene comune tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus”. Si presentava un volume di saggi che ruotavano intorno al concetto di Antropocene, “l’epoca...
Invece gli alberi parlano
Domenica scorsa sono andato al Teatro dell’Albero, a San Lorenzo al Mare, a vedere “La via degli alberi”, un monologo di Pino Petruzzelli ispirato al libro di poesie, prose e racconti “Il canto degli alberi” di Hermann Hesse. Ringrazio l’amica...