Sono testi sparsi, scritti in tempi diversi e su argomenti diversi, quasi nessuno di essi è stato pubblicato; li ho messi qui perché vengano letti da chi passa da queste parti (se ne ha voglia).
Skàri qalàp
Skàri qalàp. È una formula rituale apotropaica in lingua tocaria, lingua indoeuropea parlata dall’antico popolo tocario che viveva nell’attuale Xinjiang cinese; veniva pronunciata dagli sciamani a conclusione dei vaticini che...
Trecentoottantatremilanovecentocinquantatré
383.953: sono i chilometri percorsi dalla mia penultima automobile, la Citroen C3 che Donatella acquistò il 10 dicembre 2010, che ereditai nel 2016 e che il 13 gennaio 2023, dopo dodici anni un mese e tre giorni di onoratissimo servizio, ho...
Antropocene bene comune
Due mesi fa seguii a Genova la conferenza “Antropocene e bene comune tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus”. Si presentava un volume di saggi che ruotavano intorno al concetto di Antropocene, “l’epoca...
Invece gli alberi parlano
Domenica scorsa sono andato al Teatro dell’Albero, a San Lorenzo al Mare, a vedere “La via degli alberi”, un monologo di Pino Petruzzelli ispirato al libro di poesie, prose e racconti “Il canto degli alberi” di Hermann Hesse. Ringrazio l’amica...
Psicologia dei confini
Non intendo immischiarmi nella surreale litigata in corso tra i governi francese e italiano in merito all’accoglienza dei migranti. Però la faccenda mi spinge a qualche riflessione di tipo psicologico. La settimana scorsa, dopo che è...
Religioni non euclidee
Nel III secolo a.C. il matematico greco Euclide scrisse “gli Elementi”, la prima trattazione completa della geometria. Al suo interno si trovano cinque postulati, cinque concetti che vengono considerati immediatamente comprensibili e...
Gattàggini
Una delle massime gioie esistenziali della vita è trafficare in casa all’ora di cena mentre i gatti dormono in diverse stanze. Sono i Lari della casa, mi danno serenità, un senso di pace universale e mi aiutano a riflettere sulle cose del...
I meli del Prato
Tra i pezzetti di terreni-coperti-da-vegetazione che possediamo mia sorella e io grazie alla lungimiranza dei nostri antenati c’è il “Prato di Ormea”. A Ormea ci sono il Giardino, il Prato e il Bosco. Tutta roba di modestissima estensione. Va ben...
La berretta rossa
“Io sono un piccolissimo pennello di cui Gesù si degna servirsi per i minimi dettagli quando vuole fare un grande lavoro nell’anima delle sue figlie” “…invece di sentire il dispiacere di essere privata della lampada, fui felicissima...
Il navigatore o sia Elogio dell’idiozia
La prima volta in cui pensai che dopo il viaggio di Marco Polo in Cina, dopo la circumnavigazione del globo di Ferdinando Magellano, qualcosa nel modo di viaggiare degli esseri umani era cambiato in peggio fu in una mattina di alcuni anni fa...