Sono testi sparsi, scritti in tempi diversi e su argomenti diversi, quasi nessuno di essi è stato pubblicato; li ho messi qui perché vengano letti da chi passa da queste parti (se ne ha voglia).
La giungla della Marsaglionia e la steppa dell’Handrakkostan
Secondo la divisione delle terre emerse in “biomi” proposta dal biologo americano Robert Harding Whittaker, il bioma “giungla” e il bioma “steppa” occupano aree ben distinte e differenziate, diverse tra loro...
Dragut
Nel XVI secolo Dragut fu un famoso e temuto ammiraglio della flotta turca ottomana che conduceva la guerra di corsa contro le navi e le popolazioni costiere delle nazioni mediterranee dell’Europa, come la Repubblica di Genova. Erano i...
Sinestesia
In un articolo del prof. Benito Poggio uscito sul numero di luglio 2023 del Gazzettino Sampierdarenese si legge: “Chiunque sostenga che non si possono vedere i pensieri non sa cos’è la Poesia”, affermazione della studiosa...
Meme giainista
Il giainismo è una religione dell’India che prende il nome dal fondatore Vardhamana detto Jina (in sanscrito “Vittorioso”), vissuto nel VI secolo a.C. In estrema sintesi, il giainismo mira a ottenere la liberazione dal samsara...
Silvano
Àmami, àmami, strìngimi, sgònfiami e àmami, sdèntami, stràcciami, àpplicami e dopo strìngimi, dammi l’ebbrezza dei tèndini prèndimi, con le tue labbra accarèzzami. Rino, non riconosco gli anèddoti sfiòndami, spòstami tutte le efèlidi...
Uomini che amano le piante
È il titolo di un libro che ho ricevuto in regalo da Loredana, mamma dei miei gatti e abile nello scegliere gli argomenti di lettura. Anche perché conoscendo il mio giardino sa benissimo quanto io ami e ammiri la parte vegetale del mondo...
Heytap Pictorial
Alzi la mano chi sa cos’è ‘sta roba. Beh, probabile che qualcuno lo sappia davvero, dai. È un’app dello smartphone. L’ho scoperta pochi giorni fa dopo aver fatto uno dei miei rarissimi-e-sempre-in-ritardo aggiornamenti del...
Pasqua e Popoff
Nel gennaio2014 scrissi https://www.giannidallaglio.it/popoff/; cito brevemente: ““Nella steppa sconfinata, a 40 sotto zero, se ne infischiano del gelo, i cosacchi dello zar….” Il cantante si chiamava Walter Brugiolo, avrà avuto 5...
Pensieri quasi pasquali
“Vedo Dio mentre pittura, che sorride perché sa che se fa una sbavatura, poi non la cancellerà”. Parole della canzone “Polvere” presentata all’ultimo Festival di Sanremo dal cantante genovese ventiduenne Olly. Mi...
Skàri qalàp
Skàri qalàp. È una formula rituale apotropaica in lingua tocaria, lingua indoeuropea parlata dall’antico popolo tocario che viveva nell’attuale Xinjiang cinese; veniva pronunciata dagli sciamani a conclusione dei vaticini che...